Le pubblicazioni di Fausto Sassi

Scrivo per conservare ciò che il tempo rischia di cancellare: volti, luoghi e sentimenti.

1989 - Vivere per vivere

1989 Vivevere per vivere

Vivere per vivere

Vivere per vivere è il libro-testimonianza di Fausto Sassi, regista della TSI, dedicato alla popolazione dei Bijagos, arcipelago della Guinea Bissau. Frutto di dieci anni di incontri e viaggi, il volume racconta con sensibilità la vita quotidiana di un popolo lontano ma profondamente umano. Nato dall’esperienza dell’associazione APPOSI (Appoggio Popolazione Bijagos), il libro unisce racconto, solidarietà e impegno sociale. Illustrato da Piergiorgio Piffaretti e con prefazione di Gritzko Mascioni, Vivere per vivere è stato pubblicato da Pedrazzini con il sostegno della Banca della Svizzera Italiana, che ne ha ospitato la mostra fotografica a Lugano. Un’opera che invita a guardare oltre i confini, per scoprire la forza e la dignità di chi “vive per vivere”.

1992 - Camminando ti capita di incontrare...

Camminando ti capita di incontrare…

Camminando ti capita di incontrare…, edito da Armando Dadò, raccoglie incontri, emozioni e amicizie nate nei viaggi e nella vita quotidiana di Fausto Sassi, regista e scrittore ticinese. Con il suo stile semplice e diretto, Sassi trasforma ogni incontro in un racconto di umanità e curiosità verso il mondo, celebrando la gioia di scrivere e il piacere della condivisione. Il volume, illustrato da Emilio Rissone e introdotto da Grytzko Mascioni, è un inno all’amicizia e alla semplicità, valori che attraversano tutta l’opera dell’autore. Presentato a Tesserete alla presenza del giornalista Adriano Favero e dell’editore Armando Dadò, il libro invita a riscoprire la bellezza dell’incontro e dello stupore quotidiano.
Libro 1992 Fausto Sassi Camminando

1997 - I miei viaggi

1997 Fauso Sassi i miei viaggi

I miei viaggi, le mie donne, il mio sport

I miei viaggi, le mie donne, il mio sport, edito da Edizioni Casagrande, raccoglie esperienze, ricordi e ironia in tre capitoli dedicati ai grandi temi della vita di Fausto Sassi: il viaggio, le donne e lo sport.

La prima parte nasce da un soggiorno in Patagonia, dove l’autore trasforma le sue impressioni in un “diario di viaggio” intenso e visivo. Nella seconda, Sassi racconta le donne che hanno lasciato un segno nel suo percorso, prima fra tutte la madre; nella terza, affronta lo sport con leggerezza e humor, descrivendo anche un surreale pubblico di spettatori “dal cimitero”.

Con la sua consueta scrittura vivace e ironica, Sassi mescola realtà e fantasia, portando sulla pagina la curiosità del viaggiatore, lo sguardo del regista e la tenerezza dell’uomo.

2007 - Buon vento

Buon vento – Viaggio con la barca pulita

Buon vento. Viaggio con la barca pulita, edito da Edizioni Ulivo, racconta cinque anni di viaggi in barca a vela tra le isole più remote del Pacifico.

Fausto Sassi, regista e documentarista, narra con ironia e umanità un’avventura iniziata per caso: a 62 anni, dopo una vita trascorsa tra cinema, musica e televisione, sale per la prima volta su una barca e si ritrova a solcare mari lontani con una troupe di amici.

Il libro è un diario di incontri e scoperte, di notti sotto le stelle e di mercati basati sul baratto, di canti con gli abitanti delle isole e di momenti di pura meraviglia.

Tra realtà e leggerezza, Sassi trasforma l’esperienza marina in un viaggio interiore, dove il mare diventa simbolo di libertà e di rinascita.

2007 Fausto Sassi Buon Vento

2012 - La panchina del Tato

2012 Fausto Sassi la panchina

La panchina del Tato Macellaio

La panchina del Tato Macellaio racconta con ironia e affetto trentadue storie dedicate al quartiere di Molino Nuovo. Seduti sulla celebre “panchina dei pettegolezzi” della macelleria di Fausto Luisoni, tra ricordi e sorrisi, prendono vita aneddoti e personaggi di un mondo che non vuole scomparire. Il volume, introdotto dalla prefazione del sindaco Giorgio Giudici, restituisce l’atmosfera genuina e comunitaria di un quartiere che “si racconta e ama raccontarsi”. Con uno stile narrativo vivace e cinematografico, Fausto Sassi cattura la voce e l’anima di una Lugano che resiste nel tempo, fatta di amicizia, tradizione e curiosità quotidiana. Presentato durante le “Chiacchierate del Circolo Operaio Educativo” al Canvetto Luganese, il libro ha ottenuto un grande successo di pubblico, confermando la capacità dell’autore di trasformare la vita di tutti i giorni in racconto.